Skip to main content

DANCING IN THE DARK

“Dancing in the Dark”, la canzone scritta da Bruce Springsteen per l’album “Born in the U.S.A”, viene pubblicata come singolo. E’ il 9 maggio del 1984.

Per Born in the Usa, Bruce ha scritto circa 80 canzoni, chiuso nella sua casa di Los Angeles, registrando in uno studio improvvisato nel garage. Troverà la E Street Band a New York, nel maggio 1983. Bruce sceglie undici canzoni per l’album, ma la produzione gli dice che ne manca una, un singolo da lanciare subito.
Bruce non vuole farlo, ma cede alle insistenze; torna nella sua stanza d’albergo e in una sola notte scrive un testo in cui riassume la sua frustrazione (Dancing in the Dark, appunto). La prima strofa recita così: «Mi alzo la sera e non ho niente da dire. Torno a casa la mattina, vado a dormire con la stessa sensazione. Non sono altro che stanco. Cavolo, sono solo stanco e annoiato di me stesso. Ehi, tesoro, mi servirebbe solo un piccolo aiuto». Springsteen si dimostra ancora una volta unico: coniuga un suono ritmato e coinvolgente con un testo disarmante. E’ così che riesce a conquistare il suo pubblico.

Il video che accompagna il pezzo è straordinario e Bruce appare per com’è, o forse vuole essere. Braccia muscolose, maniche arrotolate, lui trasmette l’immagine del ragazzo di provincia, quella del mondo però: uno spazio senza confini, dove i riferimenti vengono meno. E’ più facile vagare senza neanche cercarsi, travolti come si è dalla noia, rinunciando anche all’amore di quella ragazza che occasionalmente vive lì, alla stregua di un film.
La musica può aiutare, perché va oltre, riempiendo gli spazi vuoti. Per molti esce dalla radio, Bruce la suona e la canta, con dei brani che alle volte diventano inno, generando il desiderio di esserci: lì, dove il vuoto disarma, con l’unica certezza di un bar che si accende in lontananza.

Per la fotografia questa volta ci siamo rivolti a Lynn Goldsmith. Lei ha catturato ogni sfaccettatura della cultura popolare americana, attraverso ritratti intensi e intimi. Dalle star della musica ai personaggi dello spettacolo, passando per le leggende dello sport e per i grandi registi: tutti sono passati attraverso il suo obiettivo, anche Bruce Springsteen.

Continua a leggere

LET IT BE, L’ULTIMO DEI BEATLES

8 maggio 1970. I Beatles, poco prima del loro scioglimento, pubblicano "Let It Be", l’ultimo album. La presenza di Yoko Ono, le controversie personali e tanto altro portano a un punto di rottura. Pare che la stessa registrazione dell'album si sia svolta tra continui litigi.

La primavera del 1970 non si può dimenticare facilmente, soprattutto se ai tempi si amavano i Beatles. Il 10 aprile Paul McCartney lasciava il gruppo e i Fab Four erano così arrivati al capolinea. L’8 maggio del 1970 usciva Let It Be, il capitolo terminale della loro storia, ma non l’ultimo lavoro ad essere registrato dai quattro di Liverpool: quello fu Abbey Road. Let It Be era stato registrato prima, nel gennaio del 1969. Nelle note del disco non s’intuiscono le controversie personali, ma la storia ci tramanda il racconto di un gruppo in piena crisi.

Let it be riscosse un grande successo, che la critica non condivise. Non siamo in grado di esprimere giudizi, anche perché i Beatles li abbiamo scoperti col tempo, lentamente, riconoscendo loro una modernità inaudita. Mettere sul piatto un vinile dei Fab Four vuol dire ascoltare l’oggi, senza nostalgia per quel passato ormai lontanissimo. Dell’album in questione ricordiamo Across The Universe, The Long And Winding Road e Let It Be, comunque dei capolavori.

Nell’album c’è una canzone che porta lo stesso nome: Leti it be, appunto. Non si tratta di una canzone religiosa, come sulle prime si potrebbe pensare. La Mary del testo è la madre di Paul McCartney, che lui vede in un sogno rasserenante. Le parole recitano così: «Quando mi trovo in momenti difficili, madre Mary viene da me, con parole di saggezza, lascia che sia».
Quella canzone rimane, a nostro avviso, una delle più belle della storia musicale. Già nella intro fatta di pianoforte s’intuisce una sorta di magia, che si esalta con l’entrata del piatto (la batteria) e della componente orchestrale. Il ritornello diventa quasi un coro, interrotto solo da un piccolo frammezzo musicale. L’assolo di chitarra, non virtuoso ma essenziale, completa la struttura del tutto.
Ci vergogniamo nel dirlo, ma spesso proviamo a suonarla in solitudine con la chitarra, cantandola a bassa voce. Non vediamo Mother Mary, ma una certa saggezza emerge ugualmente: Let it be.

Continua a leggere

GARY, L’AVVENTURIERO DEL WEST

Gary Cooper sullo schermo è un uomo leale e coraggioso. Lo sorregge una limpidissima fede nella giustizia, che lui vuole fare trionfare con ogni mezzo. Non è un divo. Il suo carattere riservato lo aiuta a ispirare fiducia e simpatia. Lo sceriffo Will Kane, da lui interpretato in "Mezzogiorno di fuoco", rappresenta la sintesi ideale di quel senso del dovere e dell'onore comune ai cow boys da lui portati sullo schermo. E’ così diventato l'immagine emblematica dell'avventuriero del West.

Gary Cooper, però, è stato molto altro, come quando ha lavorato con registi del calibro di Frank Capra. Interprete di oltre cento pellicole, ha vinto due premi Oscar come migliore attore protagonista, con i film "Il sergente York" nel 1942 e "Mezzogiorno di fuoco" nel 1953.

Nel 1932 stringe una fervida amicizia con Ernest Hemingway, durante la lavorazione del film "Addio alle armi". Gary Cooper sarà inoltre protagonista di "Per chi suona la campana", versione cinematografica della celebre omonima opera di Hemingway.
Ci piace pensare a Gary e Ernest insieme, soprattutto pensando ad Addio alle Armi, un romanzo nel quale cadono tutti i luoghi comini dell’onore e del dovere, tipici di un interprete del far west. Nella trama compare addirittura la diserzione, inconcepibile per l’immagine stereotipata di Gary Cooper.
Pubblicato nel 1929, Addio alle armi è un romanzo di guerra, amore, dolore, narrate con tutte le contraddizioni dell’epoca che lo scrittore ha vissuto. Siamo nel 1917. Frederic Henry, figlio di un diplomatico americano, presta servizio come conducente di ambulanza nei reparti sanitari dell'esercito italiano. Lì conoscerà Catherine Barkley, un’infermiera. Se ne innamora, ricambiato Quando Frederic viene ferito e ricoverato a Milano, la donna lo assiste. L’estate che passano insieme, lontano dagli orrori della guerra, è piena di felicità. In autunno Catherine è incinta. Frederic deve tornare al fronte e si troverà coinvolto nella disfatta italiana a Caporetto. Fuggito dall’esercito, Frederic cerca di raggiungere la Svizzera insieme a Catherine, mentre la polizia militare lo cerca in quanto disertore. Catherine morirà con il bambino dopo il parto.

Continua a leggere

BREVETTATO IL FRIGORIFERO

Il 6 maggio 1851 viene brevettato il frigorifero. La notizia è di poco conto, anche se sollecita la memoria di chi scrive, che ha visto entrare lentamente quell’elettrodomestico in famiglia, almeno nelle vecchie generazioni. I nonni paterni conservavano i cibi a seconda delle stagioni: in inverno li ponevano fuori dalla finestra, in estate cambiavano alimentazione, per non rischiare che qualcosa andasse a male.
Nel ramo materno, c’era chi utilizzava la ghiacciaia (i bisnonni), comprando il materiale refrigerante da un ambulante che passava per strada periodicamente, come l’arrotino. E’ straordinario pensare come in una città emiliana negli anni ’60 potesse esservi ancora chi, utilizzando un grosso uncino di metallo, vendeva grandi blocchi di ghiaccio.

La storia del freddo alimentare parte da lontano. Sui monti dell’Appennino si possono scorgere ancora delle ampie spianate dalle quali, in inverno, veniva raccolta la neve, poi conservata in ambienti coibentati a dovere. Il ghiaccio risultante sarebbe stato venduto in estate, trasportato su dei carri chiamati sgocciolanti. Col tempo il processo si è industrializzato e nacquero le fabbriche del ghiaccio, oggi diventate archeologia industriale.

Sta di fatto che il frigorifero divenne uno dei simboli del boom economico. Ne è un esempio uno dei tre episodi del film “Le coppie” (1970), quello diretto da Mario Monicelli. Narra la storia dei Puddu, una coppia di emigrati sardi, a Torino, a metà anni ’60. I due fanno lavori poverissimi, ma hanno deciso di comprare un simbolo del benessere, un frigorifero, naturalmente con un grosso debito. Faranno assaggiare ai vicini dell’acqua fresca, perché non si potevano permettere molto di più. I soldi però non bastano e ad Adele, la moglie della coppia, non resta che prostituirsi, una volta sola. Tutto è risolto, ma nel negozio la donna rimane incantata da una modernissima lavatrice. La vita continua.

Continua a leggere