
il "Magic Cube" divenne famoso come "Il cubo di Rubik",
Il 19 Maggio 1974, nella sua accogliente casa di Budapest, il professore di architettura Erno Rubik si dedicava con passione a un progetto innovativo che avrebbe rivoluzionato il mondo dei giochi e della matematica. Con pazienza e ingegno, realizzò il suo primo prototipo in legno di un gioco che avrebbe catturato l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo.
Questo originale puzzle, inizialmente chiamato semplicemente "Magic Cube", era molto più di un semplice passatempo: rappresentava un vero e proprio esercizio di logica, spazio e strategia. Rubik, con la sua mente brillante, aveva creato un dispositivo che sfidava chiunque a risolverlo, stimolando il pensiero e la capacità di problem solving.
Col tempo, il "Magic Cube" divenne famoso come "Il cubo di Rubik", simbolo di genialità e perseveranza. La sua invenzione non solo ha intrattenuto generazioni, ma ha anche ispirato studi e innovazioni nel campo della matematica, della psicologia e dell’intelligenza artificiale. Oggi, il cubo di Rubik è molto più di un semplice gioco: è un’icona culturale, un esempio di come creatività e scienza possano incontrarsi per dare vita a qualcosa di straordinario. E tutto iniziò, nella calda atmosfera di una casa a Budapest, con un’idea geniale e tanta passione.