HELMUT NEWTON A MILANO

Ecco cosa scrivevamo tempo addietro circa Helmut Newton.

Non è la prima volta che affrontiamo le immagini del fotografo berlinese. Le conosciamo, ma solo per averle già viste; e in ogni occasione, abbiamo scoperto un piano di lettura diverso: vogliamo osservarle ancora. “I grandi”, ci ha suggerito Giovanni Gastel, “con le loro opere attivano il pensiero di chi guarda, spesso con chiavi interpretative differenti”. “Io stesso”, ha aggiunto, “Con le mie fotografie, non offro mai una visione univoca”.

Ecco svelato il mistero. Se sentiamo il bisogno di vedere e rivedere, se questo ci aggrada, dipende dalla complessità dell’artista, ma anche dal nostro stato d’animo: possiamo essere sentimentali in un’occasione, analitici in un'altra; e così via. Con Newton la vicenda si complica. Le immagini del fotografo solleticano i sensori del gusto, la vista di ciascuno di noi. Le figure femminili solo in apparenza sono soggiogate dal volere maschile (sarebbe meglio dire maschilista?), o almeno non completamente: vivono consapevolmente, e agevolmente, in habitat eleganti, irraggiungibili ai più. I contorni, per così dire, sono di alta classe: in una scenografia di lusso.

E gli uomini? Non ci sono “maschi”, nelle fotografie di Newton, solo ragazzi e uomini di buona famiglia, alle volte indisponenti perché indifferenti: lontani dall’offerta o da quanto sta per avvenire. Già perché, di fronte alle immagini dell’artista, spesso abbiamo vissuto l’idea che qualcosa potesse muoversi, divenire. Le labbra che si avvicinano potrebbero toccarsi e non ci stupirebbe se carezze e movenze giungessero a compimento, o anche se la “ragazza sellata” iniziasse a “gattonare” per noi, per tutti. Ecco un altro mistero che si scioglie. Quante volte ci siamo detti che nelle fotografie di Newton non compare la volgarità? Approfondiremo l’argomento, ma in parte abbiamo già risposto: manca l’uso e l’abuso, esiste solo la provocazione. Si comprende così come sia facile perdonare qualche traccia di violenza: i busti, gli arti ingessati, le fruste, aggiungono retrogusto e sapore a degli ambienti (le location) che alla fine risulterebbero troppo classici, se non addirittura stucchevoli.

Tutto questo lo sapevamo già. Entriamo in Palazzo Reale.

Continua a leggere

LO SGURDO DI MIMMO JODICE

«Gli occhi di Mimmo sono tra i più limpidi della fotografia italiana. Il suo sguardo su Napoli, sul Mediterraneo, sulla memoria archeologica e architettonica che ci circonda e ci definisce è colto e penetrante. Merita il successo internazionale che si è conquistato a forza di lavoro e caparbietà». Queste parole sono quelle che Ferdinando Scianna dedica al fotografo napoletano Mimmo Jodice, quelle che accompagnano il suo ritratto. Le abbiamo colte in “Visti e Scritti” (Edizioni Contrasto)./p

Mimmo Jodice nasce nel rione Sanità, un ambito popolare dal quale, evidentemente, ha imparato molto. Lì ha trascorso infanzia e gioventù, respirandone i valori, quali l’umiltà e la caparbietà. Non è mai stato un personaggio, e la sua spontaneità gli ha aperto le porte per una lettura schietta dell’Italia. Sfogliano il suo libro “Perdersi a Guardare”, notiamo bianchi limpidissimi e neri profondi; il tutto in un rigore compositivo visto e non solo pensato. C’è poi il silenzio, nelle sue fotografie: quello dell’arte e del tempo, entrambi condensati nella genesi di un sogno. Già perché nelle immagini che sfogliamo non esiste solo il rispetto per il rilievo storico, archeologico e architettonico; ma emerge un pertugio per la fantasia: quella onesta, che non permette di fuggire altrove.

Forse ha ragione Scianna: lo sguardo di Jodice è limpido, perché elimina le foschie dei luoghi comuni, del già visto, della presunzione di un riconoscimento. Le opere d’arte, i luoghi, le sculture emergono con forza, perché libere di esprimersi col pensiero che li hanno accompagnati. Le fotografie di Jodice scovano il tempo, non lo segnano; il che genera un vortice dove l’idea di chi vede può muoversi con agilità. E’ probabile che tutto questo si chiami sogno fatto d’arte, non una cosa da poco.

Continua a leggere

GLI OCCHIALI, RACCONTO …

pSi sentiva a suo agio in quella casa, forse per il fatto di conoscerla da sempre, più probabilmente perché sentiva che molti ne apprezzavano il calore e l’ospitalità. Lì erano cresciute le sue due figlie e pure un nipote; e poi, per molti quell’appartamento aveva rappresentato un riferimento importante: un luogo dove ritrovarsi, per comprendere; traendo consolazione da un tempo che sembrava rallentarsi, diventando più disponibile. Armida era felice di questo, consapevole di essere stata utile o, semplicemente, solo presente; oltremodo arricchita dalle tante vite che aveva potuto conoscere.
Non era comunque questo che l’avrebbe resa felice quella mattina, o almeno non solo. Di sicuro si sarebbe ritrovata in un mondo consolidato, fatto di gesti naturali e rumori consueti: tutti in suo soccorso. Era il suono a farle capire che aveva aperto del tutto la tenda del secchiaio, o un tonfo cupo a suggerirle la completa chiusura del frigorifero.
Sì, Armida ci vedeva poco; anzi, quasi per niente. Per capire se un fornello era acceso doveva avvicinare, con cautela, la mano alla fiamma. Tatto e udito erano tutto per lei uno modo “per vedere” inconsueto, però collaudato. Ma ormai ci aveva fatto l’abitudine; anzi, alle volte le pareva di scorgere realtà non percepite dai più: anche di fronte ai bagliori di un TV o alle ombre di una fotografia.
Quella mattina si era svegliata di buon’ora. La finestra lasciava entrare una luce biancastra e indistinta; mentre la stanza tutta emanava un odore fatto di legno e cose antiche. Seduta sul letto, coi piedi cercava le ciabatte, allineate meticolosamente la sera precedente. Dopo sarebbe stata la volta del bicchiere semivuoto, sul comodino: da trovare anch’esso con calma e cautela.
Armida poggiò un lato della mano sul marmo del piccolo mobile; quando ne riconobbe il freddo, allungò le dita fino a toccare “del vetro” con un’unghia. Il bicchiere si spostò appena, poggiandosi sul bordo basso di una fotografia. L’immagine si allargò in maniera innaturale, eppure lei ne intuì il ricordo: troppo lontano per venire dimenticato. L’avevano ritratta con la sorella al suo fianco, tanti anni prima. Qualcuno sul retro aveva scritto: Porretta Terme, estate 1935; ma lei poteva solo rammentarlo.

Continua a leggere

COSE MAI VISTE

Riconosciamo l’ascensore, stretto e cigolante, profumato di legno. Sale lentamente, lungo i piani, esaltando l’attesa. Il maestro Gianni Berengo Gardin vuole mostrarci il suo ultimo libro, numero 263. Ci accoglie sulla porta, con la gentilezza antica di sempre; poi lo seguiamo lungo le scale che portano in mansarda. Ne riconosciamo l’odore, di libri e fotografia. Sui tavoli, il solito ordine: un rigore che il maestro s’impone da una vita, e che forse fa parte del suo modo di vedere. Il libro è consistente, quasi grande potremmo dire: diviso in due atti.

Non c’è il Vaporetto, in ciò che sfogliamo, e nemmeno la bambina che corre in Piazza San Marco: tutto è nuovo, inedito, fresco. L’impatto è talmente forte, che ci appare un Berengo nuovo: non solo perché mai visto, ma per il fatto di mostrarsi in maniera differente. Sarà una suggestione, eppure le inquadrature ci appaiono maggiormente azzardate, con uno sguardo ravvicinato, a volte intrusivo. Il racconto, quello sì, è sempre lo stesso, sviluppato con costanza in ogni scatto, con anche un acuto gioco di contrasti nel contenuto.
Lui ricorda tutto, con lucidità, come se avesse fotografato ieri: indice di un pensiero fotografico sempre acceso, attivo, pure senza fotocamera.

Ci sarebbe piaciuto sapere di più, anche circa la decisione di produrre un libro d’inediti; ma il maestro è avaro nelle parole, anche dopo le domande più intriganti. Gli abbiamo chiesto: «Con quale fotografia sei stato consapevole di aver svolto un lavoro importante?». La risposta è stata tassativa: «Col Vaporetto». Di certo però quell’immagine non ci manca, almeno oggi di fronte all’ultimo libro. Tiriamo le somme sulla gente comune, che nelle immagini del fotografo ligure emerge con forza, brillando come in un teatro fatto apposta. Già, qui sta il punto: Berengo riconosce centro d’attenzione e contesto, soggetto e contorno, lasciandoci al silenzio delle nostre riflessioni. Questa è la sua fotografia.

Continua a leggere



ALLA ROTONDA Via San Vigilio,7 - TRENTO (TN) Tel.0461985317
ANDREELLA PHOTO Via Carlo porta,2 - BUSTO ARSIZIO (VA) Tel.03311489823
BONGI Via Por Santa Maria 82-84R - FIRENZE (FI) Tel.055 239881
EUROPHOTO Corso Siracusa 196/C - TORINO (TO) Tel. 0113115111
GRANDE MARVIN Via Carlo Alberto,49 - TORINO (TO) Tel. 0115616411
FOTO ATTUALITA' CESNI P.zza Setti 3 - TREVIGLIO (BG) Tel. 036349740
FOTO ATTUALITA' CESNI Via Umberto I°, 39 - PANDINO (CR) Tel. 037390255
FOTO DE ANGELIS  Via Maggini 84 - ANCONA (AN) Tel. 0712801945
FOTO DE ANGELIS  Centro comm. Le Ville Via Puglie 8 - FALCONARA M.MA (AN) Tel. 0719173765
FOTO DE ANGELIS Centro comm. Grotte Center Via Campo D'Aviazione 17 - CAMERANO (AN) Tel. 0719697184
FOTO DOTTI Viale Storchi, 281 - MODENA (MO) Tel. 059821000
FOTO EMMEGI Via S. Luigi Versiglia 3/5 -  CIVITANOVA MARCHE (MC)        Tel. 0733471291
FOTO EMMEGI Via Marco Polo, 120 - OSIMO (AN) Tel. 071714124
FOTO ESSE Via dei Mille 14 - GROSSETO (GR) Tel. 0564648362
FOTO PANDINI Via Garibaldi, 121- FERRARA (FE) Tel. 0532.202821
OTTICA PAOLETTI Via Clavature 9/D - BOLOGNA (BO) Tel. 051267656
PHOTO' 19 Via Solferino,23 - BRESCIA (BS) Tel. 03042070
PHOTO MARKET VIDEO Via Fradeletto, 23 - MESTRE (VE) Tel. 041915444

I NEGOZI PHOTOP

Direttore responsabile
Mosè Franchi

Art Director
Massimo Reggia

Comitato di Redazione
Simone Andreella
Roberta Cesni
Ludovica Giardinelli
Giorgio Zorzini

Redazione
Consorzio Gruppo Immagine
Corso Buenos Aires, 79
20124 Milano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distributore esclusivo

Consorzio Gruppo Immagine

Periodicità Bimestrale
Prezzo copia 12,00 euro.
Arretrati 15,00 euro.
Abbonamento a 6 numeri: ritiro in negozio Photop
42,00 euro.
spedizione postale
62,00 euro.

Image Mag è una pubblicazione
Consorzio Gruppo Immagine

Image Mag è una testata registrata presso il Tribunale di Milano con autorizzazione
n. 237 del 1 Giugno 2012

È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.

L’Editore è a disposizione per regolare i diritti delle immagini i cui titolari non siano stati reperiti.