Skip to main content

YURI GAGARIN E SPACE ODDITY

12 aprile 1961. Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico, alle ore 9.07 di Mosca parte per il suo volo spaziale all’interno della navicella Vostok 1 (Oriente 1). È il primo uomo a viaggiare nello spazio. Da lassù, guardando la terra, disse: «Vedo un meraviglioso pianeta blu».

La fantasia, e anche un po’ di desiderio, ci porta a ricordare una canzone di David Bowie: Space Oddity, quella del titolo. Nel brano, la vista della terra dallo spazio (blu anche questa volta) è affidata a uno dei primi personaggi di Bowie, Major Tom, un astronauta che racconta il suo fluttuare nella navicella mentre la torre di controllo cerca di stabilire un contatto. «Ground Control to Major Tom. Take your protein pills and put your helmet on. Ground Control to Major Tom. Commencing countdown, engines on. Check ignition and may God’s love be with you. (Base Terra a Maggiore Tom. Prendi le tue pillole di proteine e indossa il casco. Base Terra a Maggiore Tom. Inizia il conto alla rovescia, motori accesi, controlla l’accensione, e che Dio t’assista)».
Una volta che il Maggiore Tom si trova nello spazio ed esce dalla capsula, stacca il contatto con la Terra e, come il computer HAL 9000 di “2001: Odissea nello spazio”, anche lui diserta la sua missione scegliendo di rimanere lassù, da solo; e con lo sguardo fisso verso il nostro pianeta “blue”. Il Major Tom dirà: «Here am I floating round my tin can, far above the Moon. Planet Earth is blue and there’s nothing I can do. (Sono qui che galleggio attorno al mio barattolo di latta, lontano sopra la Luna. Il pianeta Terra è blu e non c’è niente che io possa fare)».
La storia della canzone finisce nell’infinito cosmico: «Nonostante sia lontano più di centomila miglia, mi sento molto calmo. E penso che la mia astronave sappia quale direzione seguire. Dite a mia moglie che l’amo tanto, lei lo sa» Il pianeta Terra chiama, ma Tom è altrove, al di là della stessa fantasia: «Base Terra a Maggiore Tom, il tuo circuito si è spento, c’è qualcosa che non va. Mi senti, Maggiore Tom?».

Continua a leggere

HOUSTON, ABBIAMO UN PROBLEMA

11 aprile 1970, viene lanciata la missione Apollo 13. Doveva essere la terza a sbarcare sulla Luna dopo quelle di Apollo 11 e Apollo 12, ma è diventata celebre per il guasto che impedì l'allunaggio e rese difficoltoso il rientro sulla Terra dell’equipaggio.

Le vicende dell’Apollo 13 sono state ricostruite in un film diretto da Ron Howard, con Tom Hanks nel cast (1995). Un’esplosione a bordo del modulo lunare mette a rischio la sopravvivenza dei tre astronauti, che riescono a rientrare sulla terra grazie alla loro tenacia e all’abilità dei tecnici di Houston. Gli effetti speciali e gli autori coinvolti riescono a generare la giusta suspense. Nel film Tom Hanks pronuncia una frase diventata famosissima, trasformatasi anche in un modo di dire d’uso comune ai tempi: «Houston, abbiamo un problema». Probabilmente si tratta di una delle citazioni cinematografiche più famose di tutti i tempi, anche se parrebbe essere errata. L’astronauta al vero avrebbe detto: «Ah, Houston, abbiamo avuto un problema». I docenti di “Problem Solving” si sentiranno defraudati, perché è durante i loro training che la famosa frase viene portata ad esempio.

Il film Apollo 13 ci permette d’incontrare l’attore Tom Hanks e la carriera straordinaria che ha percorso sino a oggi. Il suo volto di uomo comune si è adattato a ruoli variegati, comici e drammatici; con delle apparizioni che hanno soddisfatto anche il pubblico delle pellicole d’amore. Menzionare i suoi successi risulta quasi inutile, anche se (non neghiamolo) molti li abbiamo visti più volte: prima al cinema, poi in TV. Ci stiamo riferendo a Philadelphia, Forrest Gump, The Terminal e altri. Lui non si è mai scomposto, recitando le parti senza sbavature. Possiamo citare un altro capolavoro? Saving Mr. Banks, per la regia di John Lee Hancock (2013). Lì Tom interpreta Walt Disney mentre cerca di ottenere i diritti cinematografici di Mary Poppins. Nel ruolo si comporta da imprenditore compassato, signorile, giustamente presuntuoso; e ben figura in una pellicola che restituisce emozioni a ogni frame. Da rivedere.

Continua a leggere

I 60 DI NANCY BRILLI

Per Nancy la recitazione è stata quasi terapeutica. Aveva perso la madre quando era ancora bambina, così l’infanzia l’ha costretta al dolore, vista anche la figura assente del padre. Nella professione ha trovato la propria spinta vitale, con la quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo talento di attrice. Bella da impazzire, radiosa e fresca, Nancy Brilli sembra una ragazza ribelle anche grazie ai capelli arruffati e disinvolti: certamente un effetto anti età.
C’è dell’altro, però. La sua bellezza vive nel colore degli occhi, nelle espressioni, nel modo di ridere, nell’atteggiamento. Anche il corpo non è male (anzi), il che contribuisce a un’estetica non omologata, quasi da antidiva. Classificarla come la ragazza della porta accanto risulta esagerato, anche perché rimane pur sempre sofisticata, speciale, ideale per quell’incontro desiderato da tanti.

Ricordiamo Nancy nel film “Compagni di scuola” (1988), diretto e interpretato da Carlo Verdone. Lei è una mantenuta di lusso e invita nella sua villa sull'Appia antica i compagni di scuola, quindici anni dopo la licenza liceale. Un pomeriggio e una sera insieme bastano per giungere alla conclusione che nessuno è riuscito a realizzarsi, anche se il più imbranato riuscirà a trarre dall’incontro la forza per ribellarsi a un’esistenza insignificante.
La pellicola di Carlo Verdone potrebbe essere definita “Il Grande Freddo” all’italiana, ma il paragone è improponibile, anche perché risulterebbe riduttivo per entrambi i lavori. La commedia dell’attore romano regge e Nancy ne esce bene (molto), con l’aiuto del suo talento innato.

Continua a leggere

CHARLES BAUDELAIRE E LA FOTOGRAFIA

Charles Baudelaire nasce il 9 aprile del 1821, a Parigi. Lo ricordiamo oggi anche per il suo atteggiamento nei confronti della fotografia.

Siamo nel 1859. La Société Française de Photographie ottiene dal ministro delle Belle Arti che ai fotografi venga concesso di esporre al Palazzo dei Champs-Elysées in occasione del Salon annuale di pittura.
Baudelaire recensì quella mostra. Ecco cosa disse: «…Se si permette alla fotografia di sostituire l’arte in qualcuna delle sue funzioni, essa l’avrà presto soppiantata o corrotta completamente … Bisogna dunque che essa ritorni al suo vero compito, che è d’essere serva delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa o la stenografia, che non hanno né creato né sostituito la letteratura. Che arricchisca essa rapidamente l’album del viaggiatore e restituisca ai suoi occhi la precisione che potrebbe mancare alla sua memoria, che essa abbellisca la biblioteca del naturalista, ingrandisca gli animali microscopici; rafforzi con qualche informazione le ipotesi dell’astronomo; che essa sia infine il segretario e il taccuino di chiunque abbia necessità nella sua professione di un’assoluta esattezza materiale, fin qui nulla di meglio. Che salvi dall’oblio le rovine cadenti, i libri, le stampe e i manoscritti che il tempo divora, le cose preziose di cui va sparendo la forma e che chiedono un posto negli archivi della nostra memoria, essa sarà ringraziata e applaudita. Ma se le si permette d’invadere il dominio dell’impalpabile e dell’immaginario, soprattutto ciò che vale perché l’uomo vi a aggiunto qualcosa della sua anima, allora sventurati noi!». (Fonte: Beaumont Newhall, “Storia della Fotografia”, edizioni Einaudi).

Baudelaire con le sue parole non condanna la fotografia, anzi; in un certo senso ne è affascinato per via delle potenzialità possedute nel riprodurre il reale. Non la vuole come forma d’arte, in un contrasto che spesso incontriamo anche oggi nelle parole di tanti pensatori.

Continua a leggere