Skip to main content

Il 17 febbraio 1963 nasce Michael Jordan

Michael Jordan: La leggenda del basket

Michael Jordan non è solo un nome, ma un'icona che ha ridefinito il basket e lo sport in generale. Nato il 17 febbraio 1963 a Brooklyn, New York, e cresciuto a Wilmington, North Carolina, Jordan ha trasformato la NBA con il suo talento, la sua dedizione e il suo spirito competitivo senza pari.

Dopo un'impressionante carriera universitaria alla University of North Carolina, dove ha segnato il tiro decisivo per il titolo NCAA del 1982, Jordan fu scelto come terza scelta assoluta dai Chicago Bulls nel Draft NBA del 1984. Fin dall'inizio, dimostrò di essere un giocatore straordinario, conquistando il premio di Rookie dell'Anno nel 1985.

Continua a leggere

San Valentino: L'Amore Immortalato in uno Scatto

San Valentino, la festa degli innamorati, è un'occasione speciale per celebrare l'amore in tutte le sue forme. E quale modo migliore per rendere eterno un momento romantico se non attraverso la fotografia? In un'epoca in cui le immagini parlano più delle parole, immortalare i sentimenti diventa un atto d'amore che va oltre il tempo.

Continua a leggere

L'avvento dell'IA solleva interrogativi sulla definizione stessa di "fotografia".

L'avvento dell'intelligenza artificiale ha trasformato profondamente il panorama della creazione di immagini, sollevando interrogativi sulla definizione stessa di "fotografia".Tradizionalmente, la fotografia implica la cattura di immagini reali attraverso dispositivi ottici e sensori. Con l'IA, è possibile generare immagini “realistiche” senza l'uso di una fotocamera, semplicemente descrivendo una scena o un soggetto.

Questo fenomeno ha portato a dibattiti su come classificare tali immagini e se il termine "fotografia" sia ancora appropriato.

La fotografia tradizionale si basa sulla cattura di luce riflessa da soggetti reali, registrata su pellicola o sensori digitali. Le immagini generate da IA, invece, sono create attraverso algoritmi che interpretano input testuali o altri dati per produrre rappresentazioni visive. Queste immagini non derivano da una scena fisica esistente, ma sono il risultato di processi legati ad algoritmi. Pertanto, molti sostengono che definirle "fotografie" sia improprio, proponendo termini come "immagini generate da IA" o "sintetiche" per distinguerle dalle fotografie tradizionali.

Continua a leggere

L'ultimo scatto di Oliviero Toscani: un addio che fa rumore

Oggi, 13 gennaio 2025, il mondo della fotografia e della comunicazione perde uno dei suoi protagonisti più irriverenti e geniali: Oliviero Toscani. La notizia della sua scomparsa, lascia un vuoto nel panorama culturale italiano e internazionale. Toscani, se ne va all’età di 82 anni, dopo aver combattuto con una malattia, l'amiloidosi, che lo aveva provato nel fisico ma non nello spirito combattivo che lo ha sempre contraddistinto.

Come spesso accade per i personaggi che hanno saputo lasciare un segno profondo, anche la vita di Toscani è stata un susseguirsi di scatti, di immagini che hanno fatto discutere, riflettere, indignare e, soprattutto, pensare. Toscani non è stato semplicemente un fotografo, ma un vero e proprio agitatore culturale, capace di trasformare la pubblicità in arte, in strumento di denuncia sociale, in specchio impietoso delle contraddizioni del nostro tempo.

Continua a leggere