Skip to main content

l vecchi film forniscono solo l'illusione del movimento

Quando vediamo vecchi film muti, i movimenti sembrano rapidi e scomposti, ci ricordiamo i vecchi film di Charlie Chaplin o Buster Keaton questi sembravano a velocità aumentata rispetto alla realtà. Per quanto fossero talentosi questi individui, non erano in grado di muoversi a velocità ben oltre la portata delle persone normali.

Allora perché appaiono velocizzati in quel modo nei film?.

Continua a leggere

Il premio Nobel...il premio per i migliori

Il premio Nobel...il premio per i migliori

L'inventore del Premio Nobel Alfred Bernhard Nobel nacque il 21 ottobre 1833 a Stoccolma, in Svezia, da una famiglia di ingegneri. Suo padre, Immanuel Nobel, era un imprenditore e inventore, noto per lo sviluppo di tecniche innovative nell'industria bellica. Alfred trascorse parte della sua giovinezza a San Pietroburgo, dove la famiglia si trasferisce a causa di difficoltà economiche.

Continua a leggere

Diego Armando Maradona: L'Addio al Genio del Calcio

Diego Armando Maradona: Addio al Genio del Calcio

Il 25 novembre è una data simbolica per il calcio e per la storia del Novecento, segnando la scomparsa di Diego Armando Maradona, il leggendario calciatore argentino. Maradona, considerato uno dei più grandi talenti della storia dello sport, è deceduto il 25 novembre 2020 a causa di un arresto cardiorespiratorio, lasciando un vuoto immenso tra milioni di tifosi in tutto il mondo.

Continua a leggere

Il lato oscuro del Black Friday

Il lato oscuro del Black Friday

Come uno strumento utile è diventato un fenomeno problematico.

Il Venerdì nero. Un tempo, il venerdì nero era sinonimo di sconti veri e opportunità per famiglie e consumatori attenti. Nato negli Stati Uniti come una giornata per rilanciare il commercio post-festivo e offrire vantaggi reali ai consumatori, ha subito una trasformazione profonda e non privata di lati negativi. Una giornata, nata per smaltire rimanenze di magazzino prima delle feste natalizie.

Continua a leggere