Skip to main content

Ferdinando Scianna: un compleanno per celebrare lo sguardo della memoria

Ferdinando Scianna: un compleanno per celebrare lo sguardo della memoria.

Nel panorama della fotografia internazionale, pochi nomi risuonano con la forza e la poesia di Ferdinando Scianna. Oggi celebriamo il compleanno di uno dei più grandi maestri italiani dell’obiettivo, un autore che ha saputo raccontare il mondo con lo sguardo intenso, profondo e sincero di chi ha vissuto la fotografia come un atto intimo di narrazione e di memoria.

Nato a Bagheria, in Sicilia, il 4 luglio 1943, Scianna ha trasformato il suo amore per la sua terra in un linguaggio visivo universale. Con il bianco e nero come cifra stilistica distintiva, ha immortalato volti, riti, atmosfere e dettagli che vanno ben oltre il documento: sono frammenti di umanità, specchi di culture, riflessi di emozioni senza tempo.

Il suo incontro con Leonardo Sciascia, che lo volle per illustrare il libro Feste religiose in Sicilia, fu determinante. Da lì in poi, la carriera di Scianna si è intrecciata con la letteratura, la moda, il reportage e il ritratto, passando anche per le più prestigiose testate internazionali, fino all’ingresso nell’agenzia Magnum Photos nel 1982 – primo italiano a farne parte.

Oggi, nel giorno del suo compleanno, il mondo dell’arte e della fotografia lo celebra non solo per il suo talento tecnico, ma per la sua capacità rara di dare forma al pensiero e all’anima. Le sue immagini non gridano, sussurrano. Non inseguono l’effetto, ma l’autenticità.

Ferdinando Scianna continua a ispirare generazioni di fotografi, giornalisti, artisti e appassionati, ricordandoci che ogni scatto può essere un atto di conoscenza, un gesto etico, una dichiarazione d’amore per la verità.

Buon compleanno, maestro..

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...