IL PRIMO OTTOVOLANTE
16 giugno 1884. A Coney Island (New York) entra in funzione il primo ottovolante, non per i brividi, ma con uno scopo panoramico. Gli avventori salgono su una carrozza che percorre circa 200 metri per arrivare da una torre all'altra, lentamente, con la sola forza di gravità.
Coney Island ci riporta alla memoria un film diretto da Woody Allen: La ruota delle meraviglie (Wonder Wheel), girato nel 2017 e ambientato negli anni ’50. La trama della pellicola è semplice. Ginny (Kate Winslet) lavora a Coney Island come cameriera. Dopo un matrimonio fallito e un figlio da crescere, si consola con Humpty (Jim Belushi), un uomo al quale deve nascondere le bottiglie di alcool perché non diventi violento.
L’equilibrio matrimoniale, già precario, subisce due scossoni: arriva Caroline (Juno Temple), la figlia di Humpty in fuga dopo il suo matrimonio finito con un gangster che le dà la caccia perché sa e ha visto troppe cose; Ginny invece vive un amore estivo con un bagnino più giovane di lei, Mickey (Justin Timberlake), che sogna di fare il drammaturgo e le ricorda i suoi anni migliori, quando faceva l’attrice. Caroline e Mickey s’incontreranno, il che complicherà le cose.
Coney Island è la location del film di Woody Allen. Appare come un set creato appositamente, mentre invece esiste davvero così come la vediamo nella pellicola. Le piccole storie di donne e uomini s’inseriscono perfettamente nella scenografia: da un lato ci sono sogni e speranze nella vita e nell’amore, dall’altra emerge la consapevolezza di inseguire qualcosa di artefatto, dove l’attesa è troppo grande per essere vera. Il cromatismo accompagna i sentimenti nel loro divenire, il che trasforma il film in un capolavoro. Il merito va attribuito anche a Vittorio Storaro (direttore della fotografia), alla sua seconda collaborazione con Allen.
Abbiamo cercato a lungo delle fotografie che potessero avvicinarci al primo ottovolante. Il fotografo Giulio Andreini ci ha inviato le montagne russe Cyclone di Coney Island, quelle sorte all’interno di uno dei più famosi Luna Park degli Stati Uniti, nato nel 1903. L’atmosfera è quella che volevamo.